Il Castello
per una vacanza indimenticabile
Tra i castelli della Valtenesi, il castello di Moniga, è sicuramente il meglio conservato soprattutto per quanto riguarda la cinta esterna. Le case interne sono allineate lungo tre stradelle parallele (Ohana si trova in quella centrale) e sono rimaste residenze private sino ai giorni nostri.
Al recinto, di forma pressoché rettangolare, si accede dall’unica porta ricavata sotto il mastio, oggi trasformato in campanile. In numerosi punti delle mura sono presenti feritoie lineari e rotonde, adatte all’uso di archi, frecce e di armi da fuoco, un tempo posizionate in modo da proteggere i fianchi del castello.
Le mura, ben conservate, sono protette agli angoli da quattro torri rotonde, aperte verso l’interno e dotate di feritoie per la difesa. Il camminamento di ronda, un tempo realizzato in legno ma oggi scomparso, correva lungo le mura all’altezza dei merli.
Durante l’estate il Castello è teatro di numerose manifestazioni ed eventi: cinema sotto le stelle, rassegne teatrali, concerti, oltre a varie manifestazioni dedicate al vino ed altri prodotti locali d’eccellenza.