

La Riserva Naturale della Rocca e del Sasso: uno scrigno prezioso di specie animali e vegetali, un museo a cielo aperto che racconta il paesaggio, la natura e la storia di un territorio unico. La perla della Rocca di Manerba è un riferimento inconfondibile del profilo del Lago di Garda.
Il patrimonio botanico e faunistico si integra con il percorso archeologico, che testimonia la presenza umana sin dal Mesolitico, del Museo Civico Archeologico della Valtenesi e dei resti della Rocca medievale che dà il nome a questo luogo unico.
Un luogo ideale dove, lasciata la fretta e il rumore della vita quotidiana, è possibile immergersi in una natura multiforme e piena di sorprese: è la Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda.
Esso, in uno spazio relativamente circoscritto, racchiude una varietà di specie vegetali davvero unica: piante che appartengono a climi diversi convivono accomunate dalla presenza rassicurante del lago.
Fare una passeggiata in questo Parco, percorrerne i sentieri ripristinati e indicati da una chiara segnaletica, lasciarsi coinvolgere dai profumi e dai colori di un ambiente sempre nuovo in ogni stagione può diventare un’esperienza indimenticabile, quasi fiabesca.